Questo è il primo post nel mio blog dove si parla di “Percorsi” gastronomici. Un articolo nato quasi per caso, in questa fredda serata di novembre. Siamo ad Albinea, provincia di Reggio Emilia: io e il mio collega Pasquale usciamo dall’ufficio diretti verso il nostro appartamento. Lo stomaco comincia a brontolare e bisogna decidere cosa mangiare per cena.
Lungo la strada notiamo una piccola insegna, molto carina, di un ristorantino: La Piccola Osteria di Botteghe. Decidiamo di entrare, dato che il posto sembra accogliente.
Ed in effetti è così: in stile rustico, con non molti coperti, caminetto acceso, grande parete disegnata e scritta con i gessetti colorati. La prima sensazione è positiva!
Ci sediamo, accolti da un ragazzo ed una signora molto cortesi e simpatici. Arriva il menu: la scelta non è vasta, ma riflette la tradizione tipica dei posti emiliani. Decidiamo per un antipasto a base di salumi, gnocco e stria. Una bontà per gli occhi, figuratevi per il palato!!
Il calore del caminetto scalda l’ambiente e nell’attesa decidiamo cosa prendere. Scegliamo un primo: tortelli alle erbe (anche qui, tradizione rispettata). Mentre gustiamo l’antipasto di salumi, ecco che si affaccia anche il cuoco dalla cucina. Ci chiede se è tutto di nostro gradimento, ovviamente confermiamo.
Poco dopo (eravamo soli, quindi il servizio è stato super veloce e preciso) arriva il primo. Che dirvi, davvero deliziosi questi tortelli alle erbe (conditi con un bel po’ di parmigiano).
Arrivati alla fine della cena, siamo sazi e felici. Bello l’ambiente, gentilissimi i proprietari, ottimi i piatti. Quanto vi costa una cena così? Dai 15 ai 20 euro. Giudizio complessivo: per noi, è un bel 9!!
La Piccola Osteria di Botteghe (dal nome della frazione, Botteghe appunto) si trova in Via Roma, 17 (42020, Botteghe di Albinea, RE).
Il sito è: www.lapiccolaosteriadibotteghe.it.
Al prossimo “Percorso”. 🙂
Simone